Salta al contenuto
Apri la navigazione

Come gli approfondimenti aiutano a migliorare le competenze infermieristiche

Caso di un cliente

L'utilizzo di SimCapture e SimCapture for Skills ha aiutato la Penn State University a modificare il suo approccio allo sviluppo della padronanza delle competenze, identificando le lacune e promuovendo la pratica intenzionale con un metodo di apprendimento tra colleghi.

penn-state-university-logo.png

Pennsylvania State University

 

Informazioni su

La Pennsylvania State University ammette circa 150 studenti l'anno nel suo programma tradizionale di laurea di primo grado pre-licenza.

La sfida

Formare figure professioniste sicure ed efficienti

I programmi di infermieristica stanno subendo una crescente pressione nel tentativo di alleviare l'attuale carenza di infermieri e di preparare efficacemente i laureati alle realtà dell'assistenza sanitaria moderna. Per contribuire a garantire la preparazione dei nuovi infermieri, il Ross and Carol Nese College of Nursing della Pennsylvania State University si è recentemente concentrato sulla raccolta dei dati sulle prestazioni nel suo laboratorio delle competenze infermieristiche.

Christopher Garrison, PhD, RN, CNS, CHSE, direttore del Simulation Lab e professore associato presso la Penn State, ha riconosciuto che questi dati potrebbero svolgere un ruolo chiave nella valutazione delle competenze degli studenti e nell'aiutare i docenti a prendere decisioni strategiche a livello programmatico o curricolare.

"Volevamo davvero iniziare a utilizzare la simulazione per identificare le nostre lacune curricolari, trovare i punti da rafforzare e aiutare i nostri studenti a diventare professionisti sicuri ed efficienti."

- Christopher Garrison, PhD, RN, CNS, CHSE
Direttore, professore associato, Pennsylvania State University

Christopher Garrison

Come accade in molti altri programmi di simulazione infermieristica, in passato la Penn State misurava il successo del proprio programma per mezzo di sondaggi sulla soddisfazione degli studenti. Sebbene questi sondaggi abbiano contribuito a raggiungere il livello 1 del modello di valutazione di Kirkpatrick misurando le reazioni degli studenti all'apprendimento, questi dati non hanno fornito la visibilità sulle competenze di cui l'istituto aveva bisogno.

"Penso che una delle sfide nella comunità delle simulazioni sia che, in genere, quando pensiamo alla raccolta dei dati di valutazione, gran parte di ciò che viene raccolto riguarda il livello di soddisfazione degli studenti e non i dati sulle loro prestazioni effettive", spiega Chris. "Ma abbiamo iniziato a renderci conto del fatto che avevamo davvero bisogno di andare oltre. Dovevamo esaminare quali fossero i risultati di apprendimento effettivi e cosa stessero ottenendo i nostri allievi."

Lui e il suo team volevano iniziare a raccogliere e analizzare dati più affidabili sui risultati dell'apprendimento. "Cercavamo qualcosa di oggettivo e valido su cui basare le nostre decisioni", afferma. "[E] volevamo davvero avere [una] piattaforma in grado di acquisire e analizzare quei dati."

Inoltre, con i nuovi standard AACN Essentials che richiedevano una formazione basata sulle competenze, Chris e i suoi colleghi sapevano che avrebbero avuto bisogno di questi dati per documentare il modo in cui gli studenti stavano raggiungendo tali competenze.

La soluzione

Sfruttare la potenza dei dati per scoprire le lacune nelle competenze

Quando Chris e il suo team hanno iniziato a raccogliere dati sulle prestazioni dai loro scenari di simulazione ad alta fedeltà, sono presto emerse delle informazioni utili e di valore pratico.

Hanno utilizzato il Creighton Competency Evaluation Instrument (C-CEI®), un valido strumento di valutazione che permette di misurare l'efficacia dell'apprendimento clinico negli ambienti di simulazione. Lo strumento si concentra su 22 comportamenti infermieristici generali in quattro aree: valutazione, comunicazione, giudizio clinico e sicurezza del paziente. "Trovo che sia davvero prezioso, perché è oggettivo", spiega Chris.

Hanno incorporato il Creighton Instrument direttamente in SimCapture, un sistema di gestione delle simulazioni. Questo gli ha permesso di raccogliere e analizzare facilmente i dati di valutazione all'interno della piattaforma SimCapture.

I dati provenienti dagli scenari di simulazione hanno rivelato che gli studenti dimostravano forti competenze in alcune aree. Ma, approfondendo ulteriormente, si è scoperto che gli studenti non avevano raggiunto il livello previsto in altre aree, come alcuni aspetti della somministrazione sicura dei farmaci e dell'esecuzione corretta delle procedure.

Questi dati hanno portato il team a chiedersi: "Come possiamo portare i nostri studenti al livello di competenza necessario nella pratica?"

Era giunto il momento di ripensare il loro approccio all'insegnamento delle competenze.

Integrare la pratica intenzionale con il feedback

I dati raccolti con SimCapture e lo strumento Creighton hanno permesso a Chris e al suo team di esaminare più da vicino quali competenze specifiche potrebbero richiedere una pratica più ripetitiva. Volevano aumentare le opportunità di fare pratica in modo strutturato, quindi hanno introdotto SimCapture for Skills, una soluzione che combina l'efficacia della metodologia di apprendimento tra colleghi con strumenti di valutazione e analisi digitali.

Con SimCapture for Skills, gli studenti hanno potuto esercitarsi ripetutamente sulle competenze infermieristiche fondamentali e darsi feedback reciproci. L'inserimento di rubriche nella piattaforma SimCapture for Skills ha garantito che gli studenti si scambiassero feedback accurati e basati sulle rubriche. Il fatto che gli studenti si valutassero reciprocamente in base ai diversi elementi chiave identificati nella rubrica è stato vantaggioso, perché ha rafforzato il miglioramento della pratica. "Stanno effettivamente ottenendo una pratica e un feedback di migliore qualità", afferma.

"Uno dei principali vantaggi che abbiamo riscontrato è la capacità di fornire una struttura. Quando si parla di pratica intenzionale, il concetto è che, per raggiungere la padronanza, gli studenti necessitano di un certo tempo e di una certa ripetizione per un compito specifico – ma hanno anche bisogno di un feedback di qualità per verificare se la loro tecnica è effettivamente corretta. La pratica intenzionale con feedback consente loro di diventare più competenti e precisi nel mettere in pratica la competenza."

SimCapture for Skills ha anche fornito a Chris e al suo team i dati sulle prestazioni e le informazioni approfondite necessarie per modificare il loro insegnamento. I report disponibili includono indicatori di prestazioni a livello di partecipanti e di gruppo.

"I dati sono davvero utili per capire su cosa si stanno esercitando i tuoi studenti e qual è il loro livello di prestazioni", spiega. "E poi, quando si individuano delle lacune, si può modificare di conseguenza il modo in cui si insegnano le diverse competenze."

Rafforzare le competenze in tutto il curriculum

Oltre a incrementare la struttura del tempo di pratica, Chris e i suoi colleghi hanno riconosciuto che queste opportunità di pratica dovevano essere integrate in tutto il curriculum e non semplicemente "caricate all'inizio".

"La maggior parte delle competenze è stata inserita nel corso dei Fondamenti", racconta. "Penso sia un'ipotesi sbagliata credere che, quando qualcuno viene valutato come competente in un corso introduttivo, manterrà poi quella competenza per tutto il resto del percorso formativo". Anche se queste competenze verrebbero probabilmente rispolverate durante le procedure cliniche, spiega, gli istruttori clinici potrebbero guidare gli studenti mentre mettono in pratica competenze come l'amministrazione dei farmaci e la tecnica sterile.

"La cosa interessante nell'osservare i dati di simulazione è che non guidiamo gli studenti. Ci aspettiamo che facciano pratica in modo indipendente, perché non ci sono rischi per i pazienti. Questo ci consente di individuare le lacune e di colmarle prima della laurea, affinché possano diventare professionisti sicuri ed efficienti."

Nel corso del tempo, Chris e il suo team hanno gradualmente integrato opportunità di pratica per le competenze critiche in tutto il curriculum, per fornire agli studenti il potenziamento necessario per padroneggiarle.

Sfruttando la potenza dei dati per orientare il suo processo decisionale e adottando un approccio più intenzionale per lo sviluppo delle competenze, la Penn State è riuscita a migliorare con successo il modo in cui prepara i suoi studenti alla pratica.

Conclusioni chiave

I dati possono fornire informazioni utili.

Dalla pratica delle competenze alle simulazioni ad alta fedeltà, i dati sulle prestazioni possono aiutare a prendere decisioni programmatiche o curricolari chiave per garantire la preparazione degli studenti.

La pratica strutturata e ripetitiva con feedback è fondamentale perché gli studenti padroneggino le competenze.

L'aggiunta di una maggiore struttura al tempo di pratica con l'uso di una metodologia di apprendimento e feedback tra colleghi può migliorare la qualità e l'efficacia delle opportunità di pratica delle competenze.

Le competenze dovrebbero essere integrate in tutto il curriculum.

L'adozione di un approccio intenzionale di integrazione delle competenze nel curriculum offre agli studenti l'opportunità di mantenere e riqualificare le proprie competenze.

Il consiglio di Chris

Se desideri cominciare a raccogliere e utilizzare più dati nel tuo programma, Chris consiglia di "iniziare in piccolo, per poi costruire sui risultati ottenuti".

"Inizia dalla situazione attuale del tuo programma e dalle esigenze che ci sono. La piattaforma [SimCapture] è molto utile, perché ti consente di raccogliere una serie di dati sui risultati effettivi in merito alle prestazioni degli studenti. La piattaforma offre un ottimo modo per organizzare e acquisire tali dati. Ma devi avere un piano strategico per come li utilizzerai. Se ti limiti a raccogliere i dati e poi non li usi per fare nulla, ciò non ti aiuterà molto a migliorare il tuo programma."

Christopher Garrison

 

Ringraziamo Chris Garrison, della Pennsylvania State University, per aver condiviso la sua storia
SimCapture consente di gestire, registrare, eseguire il debriefing e valutare le simulazioni in modo efficace,... SimCapture consente di gestire, registrare, eseguire il debriefing e valutare le simulazioni in modo efficace, nella propria sede e in-situ.

SimCapture